Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo
Leo Buscaglia
Lo Studio Legale DMC offre la professionalità maturata nel corso degli anni al servizio dei propri clienti, suggerendo la lettura di aggiornamenti periodici sui temi più attuali e discussi del diritto di impresa.
L’aggiornamento costante del proprio repertorio di competenze, capacità e conoscenze specialistiche nell’ampio campo del diritto d’impresa, sotto tutti i suoi aspetti, mira a consentire un ampio grado di approfondimento e la massima preparazione agli operatori del settore interessati.
-
31 marzo 2021
Conto corrente bancario: diritto alla rettifica di annotazioni e imputazione del pagamento agli interessi
La Corte di Cassazione, sezione I, con l’ordinanza n. 3858/2021 depositata lo scorso 15 febbraio, ha chiarito – in relazione ad un ricorso incidentale in Cassazione di una banca, di cui poi si dirà – importanti aspetti relativi alla materia del contenzioso bancario:
1) la configurabilità della prescrizione del diritto alla rettifica di un’annotazione in conto corrente;
2) l’imputazione al debito per interessi di una rimessa.
-
10 febbraio 2021
Quando è possibile ritenere corretta una Segnalazione in Centrale Rischi
La Centrale dei rischi è una banca dati gestita dalla Banca d’Italia, contenente informazioni sui debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario: è utile ai clienti che hanno una buona “storia creditizia” per ottenere un finanziamento più facilmente e a condizioni migliori e alle banche e alle società finanziarie per valutare la capacità dei clienti di restituire i finanziamenti concessi.
-
3 febbraio 2021
I contratti di locazione commerciale in epoca emergenziale: disamina a partire da un caso concreto
Come è noto, le misure di contenimento messe in atto dal Governo per contrastare la diffusione del Covid-19 (c.d. factum principis) e lo shock economico da esse generato hanno incrinato l’equilibrio dei contratti, con particolare riferimento a quelli di durata, come la locazione commerciale, nell’ambito della quale, peraltro, è spesso concessa fidejussione da parte del conduttore, a garanzia del pagamento dei canoni.
-
22 gennaio 2021
Legge di Bilancio 2021: alcune novità per le imprese
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30.12.20), di seguito anche definita “Manovra”, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020 ed è in vigore a fare data dal 1° gennaio 2021 (ad eccezione delle disposizioni di cui ai commi 412, 413, 722 dell’art. 1 che sono entrate in vigore lo stesso 30 dicembre 2020).
Si tratta di una manovra finanziaria di 40 miliardi di euro, di cui di seguito si riportano le principali novità che possono interessare le imprese.
-
7 gennaio 2021
Il Decreto Ristori è legge: tra le novità, l’anticipazione della normativa in ambito di sovraindebitamento
A far data dallo scorso 18 dicembre, il D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.d. Decreto Ristori) è legge: il testo così come convertito, oltre ad includere le previsioni contenute nei quattro “Decreti Ristori”, dei quali gli ultimi tre sono stati abrogati (D.L. n. 149/2020, D.L. n. 154/2020 e D.L. 157/2020), è stato arricchito di ulteriori disposizioni volte anche alla semplificazione.
-
3 dicembre 2020
Novità in punto di transazione fiscale
In considerazione della situazione di crisi economica per le imprese determinata dall’emergenza epidemiologica in corso, attraverso l’emendamento approvato l’11 novembre 2020 dalla Commissione Affari costituzionali del Senato in sede di conversione del D.L. n. 125 del 7 ottobre 2020 (primo decreto sulla fase 2 dell’emergenza Covid-19) viene anticipata l’entrata in vigore delle disposizioni relative alla transazione fiscale e contributiva contenute negli artt. 48, comma V, 63 e 88 del Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (breviter CCI), tramite il loro inserimento negli artt. 180, 182 bis e 182 ter della L.F.
-
4 novembre 2020
La Suprema Corte ribadisce l’importanza del “Modello 231” per le persone giuridiche
La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la recente sentenza n. 3731 del 29 gennaio 2020 si è occupata nuovamente della responsabilità penale derivante da infortunio sul lavoro a carico delle figure apicali preposte alla tutela alla salute e sicurezza dei dipendenti e della responsabilità (penale) “amministrativa” a carico della persona giuridica ai sensi del D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001.
-
7 ottobre 2020
Il tasso di mora è sottoposto alla disciplina antiusura
A tale assunto sono giunte le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 19597 del 18 settembre 2020, a seguito di numerosi contrasti della giurisprudenza sia di merito che di legittimità oltre che dottrinali, che qui, per maggior chiarezza, si intende in prima battuta ripercorrere in sintesi.
-
16 settembre 2020
Consecutio tra procedure concorsuali minori: l’accordo di ristrutturazione dei debiti nella fase esecutiva del concordato preventivo
L’innesto di un accordo di ristrutturazione dei debiti all’interno della fase esecutiva di un concordato preventivo è l’oggetto della proposta, senza precedenti noti, avanzata da una società a responsabilità limitata al Tribunale di Padova, e da quest’ultimo accolta con pronuncia del 17 gennaio 2020, n. 306.
-
4 agosto 2020
Slitta al 2022 la nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle S.r.l. e nelle Coop.
Tra le novità introdotte in sede di conversione del Decreto Legge c.d. “Rilancio” (D.L. 19.05.2020, n. 34, convertito con la L. 17.07.2020, n. 77) si segnala il nuovo art. 51-bis, che proroga -ulteriormente- al 2022 l’entrata in vigore della nomina obbligatoria dell’organo di controllo nelle Società a Responsabilità Limitata (e anche nelle società cooperative), modificando a tal fine l’art. 379, comma III, del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12.01.2019, n. 14, breviter di seguito anche “CCI”).
-
16 luglio 2020
La decretazione d’urgenza a sostegno delle imprese italiane ai tempi del Coronavirus
Nell’ambito della disciplina d’urgenza emanata a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, i D.L. cc.dd. “Cura Italia” (D.L. 17.03.2020, n. 18, convertito nella L. 24.04.2020, n. 27), “Liquidità” (D.L. 8.04.2020, n. 23, convertito nella L. 5.06.2020, n. 40) e “Rilancio” (D.L. 19.05.2020, n. 34, in corso di conversione) hanno previsto alcune disposizioni volte a limitare gli effetti negativi, derivanti dalla crisi economica e finanziaria, sulle imprese.